Prevenzione dei Crimini Online e Tutela dei Minori in Rete
In questa sezione indichiamo e indirizziamo alle fonti di risorse utili all’utenza in generale, a docenti, genitori e professionisti.
Prevenzione Svizzera della Criminalità
La Conferenza dei capi dei dipartimenti di giustizia e polizia (CCDGP) è garante della Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC). E’ composta da una commissione, da un centro specialistico con sede a Berna alla Casa dei Cantoni, da una commissione di progetto, da una commissione di esperti e da una commissione responsabile della campagna.
La Conferenza dei capi dei dipartimenti di giustizia e polizia (CCDGP) ha il compito importante di prevenire i crimini.
Secondo la sua linea guida, la PSC è impegnata nella prevenzione per tutelare l’intera società. La responsabilità viene condivisa insieme alla polizia, alle sfere politiche, ad altri enti statali, agli uffici federali, alle istituzioni non statali e al mondo dell’economia e dei mass media. La prevenzione criminale è un’azione comune, risultante dagli sforzi profusi dallo Stato e dai privati, nonché dalle sfere politiche della Confederazione: comuni, cantoni e confederazione.
(Fonte: skppsc.ch)
Materiale e suggerimenti disponibili gratuitamente:
- C’era una volta… Internet
- Truffe
- Sicurezza sui social network «Facebook, Netlog & Co.: ma sicuro!»
- Così chattare diventa sempre più sicuro
- La campagna contro la pedocriminalità
- Cos’è il phishing?
- Cos’è il bezness o love-scam?
- Pornografia: Tutto ciò che prevede la legge
- Cybermobbing: tutto ciò prevede la legge
- Brochure “Il WEB amico” MOIGE
Ransomware
- I dati sul computer vengono resi inutilizzabili
- Nel caso di pagamento del riscatto le vittime subiscono danni finanziari
(continua)
(Fonte Melani)